Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: termini

Numero di risultati: 91 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

444241
Enrico Persico 50 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fondamenti della meccanica atomica

, facendo rientrare in esso anche gli eventuali termini discreti (v. p. es. bibl. n. 14 p. 123).

Pagina 111

Fondamenti della meccanica atomica

Caso particolare assai notevole è quello in cui P = 1, cosicchè i primi due termini formano il laplaciano .

Pagina 131

Fondamenti della meccanica atomica

rappresentata da una somma di termini della forma (179'), cioè:

Pagina 191

Fondamenti della meccanica atomica

Se si osserva che ciascuno dei tre primi termini dipende da una sola delle coordinate, si riconosce che, affinchè l'equazione sia soddisfatta

Pagina 211

Fondamenti della meccanica atomica

considerare solo i primi termini (i secondi si ottengono cambiando il segno di ed allora la u assume la forma

Pagina 212

Fondamenti della meccanica atomica

e con pari facilità si troverebbero i termini successivi.

Pagina 241

Fondamenti della meccanica atomica

dall'altra cambiando il segno a tutti i termini dispari: esse sono (scrivendone solo i primi due termini, e rappresentando coi puntini i successivi fino al k

Pagina 241

Fondamenti della meccanica atomica

delle singole potenze di . Si trovano subito così per i primi termini le seguenti formule ricorrenti:

Pagina 241

Fondamenti della meccanica atomica

ed i termini spettrali risultano

Pagina 265

Fondamenti della meccanica atomica

produce allora l'effetto Zeeman. ), e perciò i livelli energetici, e quindi i termini spettroscopici, costituiranno una serie a due indici anzichè ad uno

Pagina 269

Fondamenti della meccanica atomica

(termini con l più elevato raramente intervengono). Così p. es. il termine per cui n = 3 e l = 0 si indica con 3s anzichè con , e si parla di termini

Pagina 270

Fondamenti della meccanica atomica

Graficamente, si usa rappresentare i livelli corrispondenti ai termini su diverse colonne, una per la serie s, una per la p, ecc., come si vede nella

Pagina 270

Fondamenti della meccanica atomica

Ora, se le componenti del momento si decompongono in una somma di termini sinusoidali, anche ciascuna componente del campo elettrico e magnetico

Pagina 281

Fondamenti della meccanica atomica

Lo sviluppo d Fourier si riduce dunque ai soli due termini di frequenza , e cioè mancano tutti i termini in cui l'indice non è uguale a ± 1. Saranno

Pagina 285

Fondamenti della meccanica atomica

fondamentale. Difatti, riferendosi allo schema dei termini rappresentato in fig. 45, essa esprime che sono possibili solo i salti quantici tra due colonne

Pagina 287

Fondamenti della meccanica atomica

sottrazione. Si troveranno evidentemente due serie contenenti tutti termini del tipo

Pagina 287

Fondamenti della meccanica atomica

Dunque lo spezzarsi dell'hamiltoniana nella somma di N termini ciascuno dei quali dipende dalle coordinate di una sola particella porta con sè la

Pagina 344

Fondamenti della meccanica atomica

Sostituendo in (93) si vede che i termini con le derivate miste si elidono, e analogamente per le altre coordinate, e resta

Pagina 346

Fondamenti della meccanica atomica

termini separati. Gr, e

Pagina 361

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Per includere anche i casi di degenerazione, bisogna ad ogni autovalore multiplo di ordine p far corrispondere nella (113) p termini separati.

Pagina 362

Fondamenti della meccanica atomica

Nell'ultimo termine si può sostituire con , (a meno di termini in ): con ciò l'equazione viene a coincidere con la (119') ed è quindi verificata.

Pagina 366

Fondamenti della meccanica atomica

Per avere tutti i termini dello sviluppo (171), manca ancora la conoscenza di : questa si determina imponendo a la condizione di normalizzazione, che

Pagina 393

Fondamenti della meccanica atomica

(176) e : si ottiene allora (indicando con i termini del secondo ordine di )

Pagina 394

Fondamenti della meccanica atomica

imperturbata, ma differisce da essa (e dalle altre ) per termini che non si possono riguardare come piccoli: ciò si può prevedere intuitivamente dal

Pagina 396

Fondamenti della meccanica atomica

Nella (189), la rappresenta il termine principale: come si vede, l'autofunzione imperturbata si approssima (a meno di termini del primo ordine) non a

Pagina 398

Fondamenti della meccanica atomica

) per k = i. Difatti, indicando con , i termini del secondo ordine, e trascurando quelli d'ordine superiore, cioè ponendo , la (209) dà, per k = i,

Pagina 402

Fondamenti della meccanica atomica

dallo stato imperturbato, ossia che differisca poco da e precisamente per termini del primo ordine (questa approssimazione sarà dunque valida per un tempo

Pagina 407

Fondamenti della meccanica atomica

Sostituendo nei primi due termini per l'espressione ricavata dalla prima delle (235), e ricordando le (234), si riconosce che tutto il primo membro è

Pagina 414

Fondamenti della meccanica atomica

(1) La formula rigorosa conterrebbe anche dei termini dell'ordine di rispetto agli altri, rappresentanti l'azione del campo elettrico sul magnete in

Pagina 418

Fondamenti della meccanica atomica

successione di termini. In particolare in questa formula rientrano i termini balmeriani (per i quali è a= 0):

Pagina 42

Fondamenti della meccanica atomica

Uno stesso elemento presenta in generale diverse successioni di termini, caratterizzate ciascuna da un valore della costante a, e le frequenze di una

Pagina 42

Fondamenti della meccanica atomica

In tutte queste formule — come in quella di Balmer — la frequenza di una riga si presenta come differenza di due termini, di cui il primo resta

Pagina 42

Fondamenti della meccanica atomica

Infine, in molti casi, pur non essendo possibile rappresentare i termini con delle formule semplici, si possono tuttavia scrivere le frequenze delle

Pagina 42

Fondamenti della meccanica atomica

Per molti elementi però i termini hanno una forma più complessa che non quella di Rydberg: un secondo tipo p. es. è rappresentato dalla formula detta

Pagina 42

Fondamenti della meccanica atomica

riconducendo numerose frequenze della stessa sostanza a dipendere da un numero assai più limitato di termini. Si può quindi dire che il primo passo

Pagina 43

Fondamenti della meccanica atomica

È evidente che, poichè da un numero relativamente piccolo di termini si ricava, per differenza, un numero assai più rilevante di frequenze, esistono

Pagina 43

Fondamenti della meccanica atomica

Il fatto che le frequenze delle righe spettrali si presentino generalmente come differenze di due termini ha ricevuto nel 1913, dal BOHR (1) Phil

Pagina 43

Fondamenti della meccanica atomica

Vogliamo ora mostrare come le formule di Dirac, ove si trascurino termini in , si riducano a quelle della teoria di Pauli. È opportuno a questo scopo

Pagina 430

Fondamenti della meccanica atomica

cosicchè i due termini in questione si riducono a e tutto il gruppo dei sei termini con dà:

Pagina 432

Fondamenti della meccanica atomica

In questa sommatoria doppia, i sei termini in cui si possono riunire due a due nel modo seguente. Si considerino p. es. i due termini : in virtù

Pagina 432

Fondamenti della meccanica atomica

Quanto ai tre termini in cui , essi danno, tenendo presenti le (234),

Pagina 432

Fondamenti della meccanica atomica

da : quindi nella (285) resta solo il contributo dei primi due termini della sommatoria delle (286), cioè

Pagina 437

Fondamenti della meccanica atomica

riduce a quattro termini: indichiamo con i coefficienti indicati nel § 22 con ):

Pagina 439

Fondamenti della meccanica atomica

Per raccogliere i primi due termini in un'unica sommatoria, conviene definire gli operatori

Pagina 444

Fondamenti della meccanica atomica

quantistica si presenta la possibilità di soluzioni con energia cinetica negativa. Precisamente si ricava dalla (353) (trascurando di scrivere i termini

Pagina 458

Fondamenti della meccanica atomica

Ciò non significa che i termini dell'ortoelio siano tutti tripli, ma che essi sono tripli ad eccezione dei termini S che sono sempre semplici (si

Pagina 493

Fondamenti della meccanica atomica

di eccitazione E2-E1, E3-E1 ecc.: il confronto dei valori trovati con quelli ricavati dai termini spettrali costituisce una verifica delle ipotesi

Pagina 54

Fondamenti della meccanica atomica

Zeeman: perciò i termini dipendono normalmente solo dai primi due.

Pagina 64

Fondamenti della meccanica atomica

primi due termini formano insieme la derivata di A, e l'equazione può scriversi

Pagina 96

Fondamenti della meccanica atomica

Si verifica immediatamente che l'insieme dei due primi termini è la derivata esatta di P (), cosicchè, se si moltiplica tutta l'equazione per dx e si

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca

Categorie